Vai al contenuto

Festa di Primavera 2025 a San Martino

    Festa di Primavera 2025 – una giornata di comunità, creatività e sostenibilità a San Martino

    Sabato 17 maggio 2025, la Comunità di San Martino a Montughi ha ospitato la sesta edizione della Festa di Primavera in Transizione, organizzata come sempre in collaborazione con il gruppo di Statuto in Transizione.
    E’ un appuntamento ormai atteso che ha riunito residenti del quartiere, famiglie, associazioni, la Parrocchia dell’Immacolata e San Martino a Montughi e amici per una giornata all’insegna della condivisione, dell’artigianato e dell’ecologia. Un’occasione per celebrare i valori che da anni animano questo luogo: cura delle relazioni, creatività condivisa e pensiero critico.
    La festa ha trasformato gli spazi della comunità in un vivace laboratorio a cielo aperto, con attività per tutte le età, promuovendo un’idea di transizione concreta, accessibile e profondamente umana.

    Giochi, laboratori e immaginazione
    Nel pomeriggio, il giardino della Comunità si è animato con giochi, laboratori e percorsi esperienziali. I più piccoli si sono immersi nel “Viaggio di Avventura”, proposto dal Laboratorio permanente per la Pace, un’associazione extrascolastica del Quartiere 5 che ha costruito un percorso-gioco con materiali di recupero, stimolando immaginazione, collaborazione e rispetto per l’ambiente. Grandi e piccoli hanno potuto sperimentare la manualità attraverso laboratori di ceramica, giochi sull’erba e giochi da tavolo, mentre la tessitura collettiva con il telaio di una “stuoia della pace” ha intrecciato gesti e simboli in un’opera condivisa. Il laboratorio di ConCretaMente ha offerto esperienze pratiche che hanno riportato al centro il “fare con le mani” come strumento di crescita personale, educativa e ambientale.

    Riparare per rigenerare: il Restart Party
    Nel cuore della festa, i Restarters Firenze hanno organizzato un “Restart Party”, dove i partecipanti hanno potuto imparare a riparare piccoli elettrodomestici e oggetti elettronici, allungandone la vita e salvandoli dalla discarica. Un’attività semplice, ma potente, capace di creare legami, diffondere consapevolezza e risvegliare competenze sopite.

    Scambi, autoproduzione e solidarietà
    Il mercatino di scambio dei semi, lo swap party di vestiti e gli stand di autoproduzione hanno animato il giardino con colori, storie e saperi. Un progetto di microcredito a interesse zero ha mostrato come si possa sostenere la comunità anche sul piano economico, con fiducia e responsabilità reciproca. Tutto in uno spirito di gratuità, cura e resilienza.

    Pensare insieme: il Transition Talk
    Il Transition Talk “Feste e giochi – la memoria dei luoghi dell’infanzia” ha aperto uno spazio di ascolto e condivisione, dove parole, ricordi e desideri si sono intrecciati per riflettere sul valore dei giochi di una volta, dei luoghi vissuti da bambini e di come questi ci aiutino ancora oggi a immaginare nuovi modi di abitare il mondo.

    Musica, cibo e relazioni
    La giornata si è conclusa con una cena per oltre 100 persone, preparata con amore da volontari dell’Ass. Amici di San Martino: piatti semplici e genuini, condivisi attorno a lunghi tavoli in un’atmosfera di vera convivialità. Quest’anno il ricavato netto di 1000 € è stato devoluto a favore dell’associazione Nazionale MCF. Queste le parole dei comunitari: “abbiamo deciso di dare un contributo concreto alla nostra associazione a cui siamo molto riconoscenti.”

    San Martino a Montughi si conferma un luogo dove la transizione prende forma concreta: dove l’ecologia si intreccia con le relazioni, dove ogni gesto — un seme scambiato, un oggetto riparato, una danza sotto le stelle — racconta un altro modo possibile di vivere insieme.
    A chi c’era, grazie. A chi verrà, a presto!

    A cura di Cesare Sala