Vai al contenuto

Consonanze: accordi di comunità

    Il progetto “Consonanze: accordi di comunità”, realizzato da Mondo di Comunità e Famiglia in collaborazione con ben sette partner attivi sul territorio lombardo – tra cui APS Villapizzone, Pagnana Solidale APS, Terra Buona APS, Il Chiostro Solidale, I frutti delle vigne APS, Il Bosco Verde APS e Villa Silva Solidale APS – sta entrando nella sua fase conclusiva. Finanziato dalla Regione Lombardia nell’ambito del Bando per Enti di volontariato e APS, l’iniziativa mira a rafforzare il tessuto sociale attraverso un modello di intervento partecipativo, inclusivo e innovativo.
    Il progetto si estende su sette territori distinti in corrispondenza con la presenza di comunità di famiglie su comuni che spaziano tra le province di Milano, Como, Lecco, Bergamo, Varese.
    Pur essendo in alcuni casi aree decentrate – caratterizzate da un forte senso identitario e da una minore offerta di servizi educativi e ricreativi – siamo riusciti, grazie a una consolidata collaborazione con i territori, a promuovere esperienze e buone pratiche già testate sul campo. La forza della partnership risiede nella complementarità delle competenze: ciascuno dei soggetti coinvolti porta la propria esperienza nel campo dell’educazione, dell’aggregazione sociale e della promozione di iniziative comunitarie.
    Attività sul campo: educazione, aggregazione e outdoor education
    Tra le numerose azioni progettuali, spiccano quelle dedicate all’educazione per i giovani e il contrasto alla povertà educativa.

    • Centro estivo e doposcuola: In diverse località (Villapizzone, Brunate, Galbiate e Gorgonzola) sono stati organizzati campi estivi e spazi di sostegno allo studio, che prevedono attività didattiche, laboratori creativi, outdoor education e giochi all’aperto. Ad esempio, a Villapizzone e a Brunate sono stati allestiti spazi compiti e gioco per garantire continuità formativa anche durante il periodo estivo.
    • Laboratori di teatro e mostre itineranti: A Castello Cabiaglio, un laboratorio di teatro dedicato a bambini e ragazzi ha offerto 120 ore di incontri e workshop di improvvisazione, mentre a Cerro Maggiore è stata realizzata una mostra-percorso educativo itinerante, nata da un concorso di idee con le scuole locali e arricchita dalla partecipazione di artisti del territorio.
    • Outdoor education e attività sul territorio: L’azione “Accompagnamento educativo alla scoperta dell’orto sociale e del sentiero didattico ‘Delle balze’” a Nembro, Bergamo, ha trasformato un terreno agricolo di circa 7.000 mq in un laboratorio vivo per l’apprendimento pratico dell’agricoltura sociale e della sostenibilità ambientale. Negli altri territori le iniziative includono laboratori sportivi e attività ricreative all’aperto, finalizzate a riscoprire e valorizzare il patrimonio naturale locale.

    Promuovere la partecipazione e la rete sociale
    Il progetto non si limita ad attività per i più giovani, ma coinvolge anche famiglie, insegnanti, educatori e istituzioni locali. Attraverso azioni quali “Pomeriggi insieme”, incontri formativi per genitori (“La rete genitoriale”) e percorsi di formazione per famiglie, l’iniziativa favorisce il dialogo intergenerazionale e rafforza i legami tra le varie componenti della comunità. Questi momenti di aggregazione sono fondamentali per creare reti di sostegno reciproco, incrementare la fiducia nelle istituzioni locali e valorizzare il ruolo attivo di ogni cittadino.
    Un impatto significativo sulla coesione sociale
    Con “Consonanze” si punta a contrastare fenomeni di isolamento, abbandono scolastico e povertà educativa, trasformando le sfide territoriali in opportunità di crescita.
    La molteplicità delle attività – dall’educazione formale e informale all’outdoor education, dai laboratori creativi agli spazi di aggregazione – consente di costruire un tessuto vitale che integra scuola, famiglia e comunità.
    Nei prossimi mesi le Aps saranno impegnate nella proposta delle attività primaverili ed estive, mettendo a disposizione per bambine e bambini, famiglie e volontari spazi e risorse: la con-divisione può moltiplicare!